Secondo le linee guida più recenti dell’American Academy of Otolaryngology (AAOHNS) per la tonsillectomia pediatrica del 2019 che sono frequentemente applicate anche agli adulti le indicazioni sono
- Tonsillite ricorrente:
- 7 episodi in un anno,
- 5 episodi all’anno per due anni consecutivi,
- 3 episodi all’anno per tre anni consecutivi.
- Possibile indicazione anche con meno episodi se ci sono fattori aggravanti come allergie multiple agli antibiotici, ascessi peritonsillari ricorrenti o sindromi specifiche.
- Ascesso peritonsillare ricorrente:
- Un’infezione grave che si sviluppa tra la tonsilla e la faringe, più comune negli adolescenti e nei giovani adulti.
- Apnea ostruttiva del sonno (OSDB) pediatrica:
- Associata a problemi cardiopolmonari, difficoltà di crescita, problemi di memoria e rendimento scolastico.
- La rimozione di tonsille e/o adenoidi può migliorare la qualità del sonno e la qualità della vita.
- Apnea ostruttiva del sonno (OSDB) negli adulti:
- La chirurgia viene considerata se la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) non è efficace o tollerata.
- Otite media cronica con versamento:
- L’adenoidectomia può essere utile in bambini con otiti persistenti e problemi di udito.
- Ostruzione respiratoria nasale e rinosinusite pediatrica cronica:
- L’adenoidectomia può migliorare i sintomi nei bambini con infezioni croniche del naso e dei seni paranasali.
- Malocclusione dentale:
- Il respiro orale cronico causato da ipertrofia adenotonsillare può alterare lo sviluppo della mascella e della dentatura.
- Disturbi della deglutizione o della voce:
- L’ipertrofia tonsillare può causare difficoltà a deglutire o alterare la fonazione.
- Sospetto di tumore tonsillare:
- In caso di crescita asimmetrica delle tonsille, ulcere sospette o linfonodi ingrossati.
- Condizioni meno validate:
- Enuresi notturna (nei bambini con OSDB),
- Halitosi persistente,
- Psoriasi associata a infezioni da streptococco,
- Febbri periodiche e sindrome PFAPA (febbre, ulcere, faringite e adenopatia cervicale).
Conclusione
L’intervento è particolarmente indicato nei bambini con apnea del sonno o tonsilliti ricorrenti. Negli adulti, le indicazioni sono meno definite, ma la chirurgia può essere considerata in presenza di disturbi del sonno, infezioni croniche o sospetti di tumore.