Contattami

Indicazioni a Adenonoidectomia e Tonsillectomia

Secondo le linee guida più recenti dell’American Academy of Otolaryngology (AAOHNS) per la tonsillectomia pediatrica del 2019 che sono frequentemente applicate anche agli adulti le indicazioni sono

  1. Tonsillite ricorrente:
  • 7 episodi in un anno,
  • 5 episodi all’anno per due anni consecutivi,
  • 3 episodi all’anno per tre anni consecutivi.
  • Possibile indicazione anche con meno episodi se ci sono fattori aggravanti come allergie multiple agli antibiotici, ascessi peritonsillari ricorrenti o sindromi specifiche.
  1. Ascesso peritonsillare ricorrente:
  • Un’infezione grave che si sviluppa tra la tonsilla e la faringe, più comune negli adolescenti e nei giovani adulti.
  1. Apnea ostruttiva del sonno (OSDB) pediatrica:
  • Associata a problemi cardiopolmonari, difficoltà di crescita, problemi di memoria e rendimento scolastico.
  • La rimozione di tonsille e/o adenoidi può migliorare la qualità del sonno e la qualità della vita.
  1. Apnea ostruttiva del sonno (OSDB) negli adulti:
  • La chirurgia viene considerata se la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) non è efficace o tollerata.
  1. Otite media cronica con versamento:
  • L’adenoidectomia può essere utile in bambini con otiti persistenti e problemi di udito.
  1. Ostruzione respiratoria nasale e rinosinusite pediatrica cronica:
  • L’adenoidectomia può migliorare i sintomi nei bambini con infezioni croniche del naso e dei seni paranasali.
  1. Malocclusione dentale:
  • Il respiro orale cronico causato da ipertrofia adenotonsillare può alterare lo sviluppo della mascella e della dentatura.
  1. Disturbi della deglutizione o della voce:
  • L’ipertrofia tonsillare può causare difficoltà a deglutire o alterare la fonazione.
  1. Sospetto di tumore tonsillare:
  • In caso di crescita asimmetrica delle tonsille, ulcere sospette o linfonodi ingrossati.
  1. Condizioni meno validate:
  • Enuresi notturna (nei bambini con OSDB),
  • Halitosi persistente,
  • Psoriasi associata a infezioni da streptococco,
  • Febbri periodiche e sindrome PFAPA (febbre, ulcere, faringite e adenopatia cervicale).

Conclusione

L’intervento è particolarmente indicato nei bambini con apnea del sonno o tonsilliti ricorrenti. Negli adulti, le indicazioni sono meno definite, ma la chirurgia può essere considerata in presenza di disturbi del sonno, infezioni croniche o sospetti di tumore.

Poliposi nasale e rinosinusite cronica

Ecco di seguito le nuove linee guida EPOS/EUFORE

Fokkens WJ, De Corso E, Backer V, Bernal-Sprekelsen M, Bjermer L, von Buchwald C, Chaker A, Diamant Z, Gevaert P, Han J, Hopkins C, Hox V, Klimek L, Lund VJ, Lee S, Luong A, Mullol J, Peters A, Pfaar O, Reitsma S, Toppila-Salmi S, Scadding GK, Sedaghat AR, Viskens AS, Wagenmann M, Hellings PW. EPOS2020/EUFOREA expert opinion on defining disease states and therapeutic goals in CRSwNP. Rhinology. 2024 Jun 1;62(3):287-298. doi: 10.4193/Rhin23.415. PMID: 38217529.

COVID-19

covid-19
Courtesy of CDC

Coronavirus COVID-19: letteratura utile a tutti

Molte informazioni ben confuse, questa la mia percezione da medico di quanto si racconta in internet, nei social ed in tv sul covid-19.

Qui trovate articoli scientifici, e link alle fonti ufficiali per fare un pochino di ordine su quanto è vero e quanto è meno vero.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK554776/


Meo SA, Alhowikan AM, Al-Khlaiwi T, et al. Novel coronavirus 2019-nCoV: prevalence, biological and clinical characteristics comparison with SARS-CoV and MERS-CoV. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2020;24(4):2012–2019. doi:10.26355/eurrev_202002_20379